Percorsi infanzia e primaria

Integrazione Scuola Aperta

Giro della cascina

Il giro di conoscenza della Cascina è parte integrante di ogni unità didattica proposta, poiché siamo convinte che la consapevolezza del dove si è permetta al bambino di sentirsi a suo agio e di mettersi in apertura rispetto ai messaggi che gli arrivano dall’esterno. I tempi di permanenza in cascina sono in armonia con i tempi dei bambini, poiché il tempo è uno strumento necessario per permettere loro di orientarsi e immergersi con fiducia nell’attività.

La durata minima di permanenza per poter attuare una delle attività proposte è di due ore.

E’ possibile pranzare al sacco, previo accordo con la cooperativa.

Percorsi primaria #primo ciclo

praticareilfuturo_prendersi_cura_orto_percorsi_scuola

PICCOLI ORTICOLTORI

Pensare alla terra come un bene comune fondamentale per la sopravvivenza degli esseri viventi. Sperimentare l’interdipendenza tra gli esseri viventi. Comprendere che rispettare l’ambiente significa riconoscere questo legame e che la terra va accudita per preservarne la fertilità. Osservare, ascoltare e apprendere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

● osservazioni sui semi ed esperimenti di semina in diverse condizioni, per rispondere alla domanda: “che cosa serve a un seme per crescere?”, utilizzando il metodo scientifico e quindi rilevando via via i dati che emergono;
● invenzione di una fiaba collettiva sui piccoli esseri che abitano nella terra e la rendono fertile.

● visita della Cascina e dintorni e semplici osservazioni sui vari tipi di suolo;
● attività nell’orto didattico (allestimento e lavorazione delle prode, semina, trapianti, diserbo, preparazione di concimi, allestimento di una lombricaia ecc.);
● esperimenti sulla fertilità della terra e osservazioni sui piccoli esseri che ne permettono la fertilità e aiutano le piante a svilupparsi;
● giochi a tema.

GIOCHIAMO CON IL MONDO

Tutti gli esseri viventi giocano, perché il gioco risponde a bisogni profondi. Ma non occorrono giocattoli acquistati per divertirsi, bastano tempo, spazio, fantasia e compagnia; stimolare creatività e immaginazione trasformando oggetti a cui in genere non si dà valore in strumenti di gioco; far conoscere e valorizzare alcuni elementi di altre culture individuando le analogie e le differenze.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • racconto animato della fiaba di Cenerentola nelle versioni di diverse culture, o reinvenzione di fiabe note raccontate dal punto di vista di altri personaggi;
  • gioco delle sedie (in versione competitiva e cooperativa) con musiche di diverse aree del mondo;
  • costruzione di giocattoli con materiali riciclati;
  • sperimentazione di giochi simili in tutto il mondo ma con leggere variazioni da un paese all’altro (es. palla prigioniera, sassolino, bandiera ecc.), ed eventualmente invenzione di giochi nuovi mescolando elementi di giochi diversi (con il metodo dell’”inventagiochi”).
  • introduzione al concetto di autocostruzione dei giocattoli mostrando disegni di tipici giocattoli fabbricati da bambini e adolescenti del Sud del mondo e dai bambini occidentali del passato;
  • escursione nei dintorni della Cascina per raccogliere materiali naturali adatti a costruire giocattoli e invenzione di giochi usando elementi naturali (terra, alberi, piante ecc.);
  • laboratorio per costruire giocattoli con i materiali.
praticareilfuturo_cucina_percorsi_primaria_infanzia

MATEMATICA IN CUCINA

La matematica come strumento fondamentale nella vita quotidiana per stimare, calcolare a mente, accordare quantità e numerosità tra proporzioni, frazioni, costi.

Partendo da queste domande: cosa abbiamo nell’orto? Cosa si cucina oggi? Quali gli ingredienti che ci servono? Quante sono le persone che mangiano?… giochiamo con i numeri.

Questo percorso si svolge solo in cascina. Fai clic sul corvo qui sotto e scopri tutti i dettagli.

  • breve giro di cascina e dintorni ed eventuale raccolta di ortaggi e/o erbe spontanee;
  • cosa serve per cucinare? i bambini vengono guidati nell’individuare gli ingredienti che occorrono per preparare il pane, la pizza, la pasta fresca o i biscotti, nella stima delle quantità occorrenti e nel calcolare a mente le rispettive proporzioni (utilizzando unità di misura come manciate, cucchiai, cucchiaini ecc.), sulla base del numero di persone da nutrire;
  • adesso facciamo noi: laboratorio di realizzazione pratica della ricetta e consumo collettivo del pasto.
  • durata attività: minimo due ore

  • è possibile svolgere anche una sola delle due unità, in aula o in Cascina, scegliendo solo alcune delle attività proposte

  • costi: 8 euro a bambina/o con un minimo garantito di 140 euro
  • costi  Matematica in cucina: 10 euro a bambina/o con un minimo garantito di 200 euro

Percorsi primaria #secondo ciclo

praticareilfuturo_percorsi_primaria_riciclo

I RICICLONI

Stimolare il cambiamento di percezione di ciò che abitualmente si butta via: da rifiuto a risorsa; far riflettere sull’impatto ambientale e sociale dell’usa e getta e sull’aumento dei rifiuti strettamente legato al consumo; immaginare altri usi per oggetti quotidiani; sensibilizzare alla riduzione, al riuso e al riciclo per modificare concretamente gli stili di vita quotidiani.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

● gioco del “laboratorio delle idee” divisi in squadre; laboratorio di costruzione di giocattoli e oggetti con materiali di riciclo;
● fabbricazione o decorazione di contenitori per la raccolta differenziata in classe, utilizzando materiali di riciclo;
● riflessioni su come ridurre, riutilizzare e riciclare i materiali ed elaborazione di un decalogo da appendere in classe.

● valutazione dei rifiuti che produciamo in una giornata e brevi riflessione sulle conseguenze della produzione di spazzatura;
● giro dei dintorni della Cascina per osservare e riflettere sul fatto che la natura non butta via niente, ma riutilizza tutto;
● staffetta a squadre: vince chi separa nel modo più corretto materiali mescolati;
● laboratorio di costruzione di giocattoli e oggetti con materiali di riciclo.

praticareilfuturo_giochi_cooperativi

PANE E ORTO

Stimolare la riflessione sull’impegno e le risorse necessarie per produrre cibo (terra fertile, acqua pulita, lavoro umano) e sul concetto di sostenibilità ecologica e sociale. Stimolare l’interesse per l’autoproduzione come fonte di acquisizione di competenze e di autonomia.

Questo percorso si svolge solo in cascina. Fai clic sul corvo qui sotto e scopri tutti i dettagli.

● visita della Cascina;
● brevi spiegazioni sulla produzione alimentare biologica:
● preparazione del pane;
● attività nell’orto didattico;
● in alternativa, giochi sulla sostenibilità (limiti delle risorse, impronta ecologica, rete della permacultura);
● elaborazione di un breve decalogo sull’alimentazione sana e sostenibile.

I bambini possono consumare in Cascina gli alimenti preparati oppure portarli a casa.

percorso_primaria_pane_terra

PANE E TERRA

Stimolare la riflessione sull’impegno e le risorse necessarie per produrre cibo (terra fertile, acqua pulita, lavoro umano) e sul concetto di sostenibilità ecologica e sociale. Stimolare l’interesse per l’autoproduzione come fonte di acquisizione di competenze e di autonomia.

Questo percorso si svolge solo in cascina. Fai clic sul corvo qui sotto e scopri tutti i dettagli.

● preparazione del pane con farina biologica e del burro con panna fresca;
● esperienze sulla fertilità della terra,:preparazione di un’aiuola a “lasagna” o di una lombricaia;

● in alternativa: giochi sulla sostenibilità (limiti delle risorse, impronta ecologica, rete della permacultura);
● elaborazione di un breve decalogo sull’alimentazione sana e sostenibile. I bambini possono consumare in Cascina gli alimenti preparati oppure portarli a casa.

percorsi_primaria_piccoli_orticoltori

PICCOLI ORTICOLTORI

Imparare a pensare alla terra come bene comune fondamentale per la sopravvivenza degli esseri viventi. Scoprire che tutti gli esseri sono collegati tra loro e che rispettare l’ambiente significa prendere coscienza di questo legame. La terra è un bene comune che va accudito e difeso per preservarne la fertilità.

Stimolare la riflessione sull’impegno e le risorse necessarie per produrre cibo (terra fertile, acqua pulita, lavoro umano); sul differente impatto ambientale e sociale tra agricoltura e allevamento convenzionali e biologici/permaculturali/agroecologici; sul consumo eccessivo e diseguale di risorse naturali. Far comprendere il concetto di “terra fertile” e di interconnessione tra tutti gli esseri viventi, con l’essere umano come parte della rete e non dominatore e sfruttatore.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • osservazione di diversi tipi di semi e delle varie parti del seme;
  • discussione sugli elementi necessari a un seme per germinare e esperimenti di semina in diverse condizioni (senza acqua, senza luce, senza terra, nella sabbia), per rispondere usando il metodo scientifico alla domanda: che cosa serve a un seme pere svilupparsi?
  • semina di vari semi in vasetti di riciclo decorati ad hoc;
  • elaborazione di un breve decalogo sull’alimentazione sana e sostenibile.
  • gioco a squadre sul riconoscimento degli ortaggi;
  • visita all’orto;
  • attività nell’orto didattico (preparazione delle prode, diserbo, semina, trapianto ecc.);
  • gioco “La rete della permacultura”;
  • esperimenti e osservazioni sui diversi tipi di terreno (di orto, di pascolo, di bosco, con prelievi di campioni) e sul mantenimento della fertilità del terreno.
praticareilfuturo_percorsi_primaria_piccoli_raccoglitori

PICCOLI RACCOGLITORI

Far comprendere il concetto di biodiversità e la sua importanza fondamentale per la vita e quindi la necessità di rispettarla con metodi di agricoltura e allevamento più ecologici. 

Far riflettere sulla ricchezza delle differenze, sui legami di “cooperazione” che si creano tra esseri viventi in un ambiente naturale. 

Far conoscere le funzioni positive che le erbe spontanee hanno nei confronti delle altre piante, degli animali e degli esseri umani. 

Far riflettere sui rischi legati alla “privatizzazione” delle conoscenze umane e degli esseri viventi.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • giro nel giardino della scuola alla ricerca di erbe spontanee commestibili;
  • preparazione dell’erbario con le piante essiccate e di brevi schede che illustrano le caratteristiche delle varie piante;
  • gioco “riconosci l’erba” con il tatto e l’olfatto;
  • breve lezione interattiva sulle piante medicinali nella storia e sui rischi attuali (riduzione della biodiversità, privatizzazione dei principi attivi e delle conoscenze tradizionali ecc.).
  • giro in Cascina e dintorni per raccogliere erbe spontanee commestibili e curative (eventualmente utilizzando il gioco “chi vede per primo”);
  • illustrazione delle principali caratteristiche e proprietà di ogni pianta raccolta;
  • preparazione delle piante per l’uso e l’essiccazione;
  • preparazione di semplici piatti (o sale aromatico, o altro) o lavorazione di piante per l’uso curativo (infuso, decotto, olio per massaggi ecc.);
  • gioco “strega comanda pianta” nei dintorni della Cascina.
percorso_primaria_api

PICCOLI APICOLTORI

Stimolare l’interesse e l’osservazione scientifica delle comunità complesse di insetti e la scoperta di analogie e differenze con quella umana. 

Favorire lo sviluppi della consapevolezza del ruolo insostituibile degli insetti impollinatori per la nostra sopravvivenza e dell’interdipendenza tra i viventi.

Conoscere il sorprendente mondo delle api per comprenderne le necessità e prendersene cura per arrivare alla smielatura.

 

Percorso sviluppabile in un incontro o in più incontri, fino a 4, per accompagnare l’attività di cura che l’apicoltore svolge durante l’anno.

La strumentazione per poter approcciare le api in sicurezza è messa a disposizione da Praticare il futuro.

Questo percorso si svolge solo in cascina. Fai clic sul corvo qui sotto e scopri tutti i dettagli.

  • a piccoli gruppi (opportunamente protetti da tute da apicultori), esplorazioni “dall’interno” di un alveare alla scoperta dell’interessantissima organizzazione della comunità delle api; l’osservazione sarà guidata e spiegata da un’educatrice esperta di apicoltura;
  • il resto della classe si dedicherà alla modellazione della cera, all’invenzione di una fiaba collettiva in cui i vari gruppi metteranno in scena i diversi “mestieri” delle api ed eventualmente alla produzione di un unguento a base di cera d’api e olio d’oliva (ottimo cicatrizzante); alla manutenzione ordinaria dell’attrezzatura.

GIOCHIAMO CON IL MONDO

Tutti gli esseri viventi giocano, perché il gioco risponde a bisogni profondi. Ma non occorrono giocattoli acquistati per divertirsi, bastano tempo, spazio, fantasia e compagnia; stimolare creatività e immaginazione trasformando oggetti a cui in genere non si dà valore in strumenti di gioco; far conoscere e valorizzare alcuni elementi di altre culture individuando le analogie e le differenze.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • racconto animato della fiaba di Cenerentola nelle versioni di diverse culture, o reinvenzione di fiabe note raccontate dal punto di vista di altri personaggi;
  • gioco delle sedie (in versione competitiva e cooperativa) con musiche di diverse aree del mondo;
  • costruzione di giocattoli con materiali riciclati;
  • sperimentazione di giochi simili in tutto il mondo ma con leggere variazioni da un paese all’altro (es. palla prigioniera, sassolino, bandiera ecc.), ed eventualmente invenzione di giochi nuovi mescolando elementi di giochi diversi (con il metodo dell’”inventagiochi”).
  • introduzione al concetto di autocostruzione dei giocattoli mostrando disegni di tipici giocattoli fabbricati da bambini e adolescenti del Sud del mondo e dai bambini occidentali del passato;
  • escursione nei dintorni della Cascina per raccogliere materiali naturali adatti a costruire giocattoli e invenzione di giochi usando elementi naturali (terra, alberi, piante ecc.);
  • laboratorio per costruire giocattoli con i materiali.
  •  
praticareilfuturo_percorso_primaria_api

L'ENERGIA BUONA DEL SOLE

Capire che cos’è l’energia e che importanza ha nel nostro stile di vita. Rendere i bambini più consapevoli delle questioni globali legate alla produzione e all’uso dell’energia e della loro responsabilità come consumatori e potenziali produttori; “far toccare con mano” le possibilità di produzione di energia pulita e “decentrata” offerte dalle fonti rinnovabili, in particolare il sole.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • divisi in squadre, i ragazzini risponderanno a un quiz a risposte chiuse che, partendo dalle loro conoscenze sull’argomento energia, inquadra il contesto in cui ci troviamo: picco del petrolio, abuso di combustibili fossili, crisi climatica, possibili alternative (energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico);
  • (se si è in classe) giro della scuola per individuare i punti di spreco di energia;
  • esperimenti utilizzando strumenti semplici e meno semplici, dalle lenti di ingrandimento al radiometro solare, da piccoli giochi a pannelli fotovoltaici da mettere in circuito, dalla doccia solare ai forni solari in cartone e in alluminio, per capire come funziona la grande energia solare;
  • breve ricerca collettiva su come nei paesi impoveriti ma più soleggiati, in Africa e non solo, abbiano sviluppato tecnologie semplici per utilizzare le energie rinnovabili, in particolare quella solare;
  • utilizzando cartoni della pizza di recupero, cartoncino nero, colla autoprodotta con farina e acqua, pellicola trasparente e carta d’alluminio, costruzione di piccoli forni solari, per sperimentare le potenzialità del sole;
  •  un brain storming permetterà di far emergere come possiamo modificare il nostro stile di vita per usare meglio e meno l’energia.
praticareilfuturo_percorso_primaria_energia_solare

MISURA LA TUA IMPRONTA

Far comprendere come le nostre scelte quotidiane di consumo abbiano sempre un impatto ecologico di tipo sistemico; riflettere sulle conseguenze ecologiche e sociali del consumismo (impatto distruttivo sull’ambiente, estreme diseguaglianze nei consumi), individuare strategie concrete per uno stile di vita più sobrio ed equo.●

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • Impronta ecologica, impronta idrica, impronta di carbonio: che cosa sono? (con quiz);
  • Disuguaglianze ed eccessi nel consumo di risorse naturali (dibattito con visione di documentari e slide e analisi di testi);
  • Il gioco del campo minato;
  • Proviamo a misurare la nostra impronta ecologica (test online con alcuni studenti);
  • Elaborazione di un decalogo per ridurre la nostra impronta.
praticareilfuturo_percorsi_primaria_biodiversità

CHI VINCE?

Un percorso per riflette su strategie cooperative e competitive.
Stimolare la riflessione su come la nostra cultura tenda a favorire le strategie competitive rispetto a quelle cooperative e come il pensiero individualista finisca per minare la coesione sociale e provocare crisi ecologiche ed economiche potenzialmente irrimediabili.

Attraverso giochi di squadra sperimentare in prima persona (con un coinvolgimento sul piano emotivo e cognitivo e la necessità di negoziare con il gruppo) strategie competitive e cooperative, con le relative conseguenze.

Acquisire nuove capacità relazionali nella gestione dei conflitti.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • Inventiamo nuove regole: proviamo a trasformare alcuni giochi competitivi in giochi cooperativi – Rosso e nero: un gioco di squadra basato sul dilemma del prigioniero;
  • Debriefing ed esempi di cosa significa in concreto giocare rosso o giocare nero, cioè scegliere la cooperazione o la competizione (in campo sociale, ecologico, economico);
  • Facoltativo: In un conflitto si può vincere in due. Come affrontare i conflitti per crescere (con uso degli strumenti del teatro forum).
praticareilfuturo_percorso_primaria_biodivesità

SIAMO TUTTI BIODIVERSI

Stimolare la consapevolezza che la biodiversità è essenziale per la capacità di tutti gli esseri viventi di adattarsi ai cambiamenti ambientali e che tutti i viventi, compresi gli esseri umani, hanno bisogno gli uni degli altri per vivere.

Riflettere sulle responsabilità umane nei confronti dei cambiamenti climatici che stiamo vivendo e sulle loro possibili conseguenze.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • Giro della Cascina e dintorni per osservare e raccogliere / fotografare / appuntare gli elementi dei vari ecosistemi;
  • Gioco della rete della permacultura;
  • Ricostruzione della rete degli elementi degli ecosistemi osservati e dei reciproci legami, per capire che si tratta di una rete (che include l’essere umano!) dove ogni componente è essenziale e influenza / è influenzata dalle altre;
  • Discussione (con la visione di spezzoni di filmati) sul significato e il valore della biodiversità genetica e culturale per il mantenimento della vita e perché l’essere umano apprenda un atteggiamento più responsabile e meno predatorio verso la natura, come insegnano le culture indigene.
percorso_primaria_pane_orto

CONOSCERSI FIDARSI COLLABORARE

Sviluppare la conoscenza e la fiducia reciproca attraverso giochi differenti, stimolare lo spirito di squadra e le capacità di collaborazione e organizzazione collettiva attraverso un laboratorio di cucina e un pasto autoprodotto cucinato insieme, approfondire un aspetto dell’ambiente poco noto (le erbe spontanee commestibili) e stimolare la riflessione sull’importanza della diversità e della biodiversità delle reciproche connessioni per sostenere e sviluppare la vita. La proposta è particolarmente indicata all’inizio di un ciclo scolastico.

Leggi come si svolge il percorso in classe o in cascina.

  • passeggiata nelle aree verdi vicino alla Cascina, riconoscimento e raccolta di erbe spontanee commestibili (ortica, farinaccio, tarassaco ecc.);
  • preparazione della pasta fresca alle erbe, pranzo condiviso;
  • giochi di conoscenza e fiducia in Cascina.
  • durata attività: minimo 4 ore

  • è possibile svolgere anche una sola delle due unità, in aula o in Cascina

  • è possibile scegliere solo alcune delle attività proposte

  • SCONTI per chi arriva in Cascina a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.

  • 8 euro ad alunna/o per i percorsi fino a 4 ore.
  • 11 euro ad alunna/o per percorso api.
  • 11 euro ad alunna/o per i percorsi fino da 4 a 6 ore.
  • 13 euro ad alunna/o per i percorsi fino da 6 ore in sù.
  • 15 euro ad alunna/o per il laboratorio del Pane e di cucina (indipendentemente dal numero di ore).
praticareilfuturo_lamiascuolaimpattolieve_scuolesostenibili

LA MIA SCUOLA A IMPATTO LIEVE

Una proposta rivolta alle scuole di ogni grado

Un percorso personalizzato per monitorare lo “stile di vita” della classe (o di gruppi di classi, o dell’intera scuola) per quanto riguarda il consumo di energia, di acqua, la produzione di rifiuti o le scelte di consumo (alimenti, detersivi ecc.), o tutte queste cose insieme, per valutarne l’impatto sociale e ambientale e trovare insieme le soluzioni per renderlo più “leggero”, responsabile, solidale.
Le educatrici vi seguiranno passo per passo nelle fasi di indagine, analisi, formazione (ricorrendo a giochi di simulazione, quiz, laboratori, documentari, dibattiti, ricerche ecc.), confronto collettivo, scelta dei cambiamenti e loro attuazione pratica e monitoraggio dell’efficacia delle soluzioni scelte. Si prevede di svolgere le attività interamente in classe, ma è possibile inserire anche una visita in Cascina.

Una cascina per cambiare il mondo

Uno spazio unico dove informarsi, scoprire, imparare, immersi nella natura.

Prenota un percorso:

Giuliana Piccolo | +39 340 3636210 – segreteria@praticareilfuturo.it

Gli altri percorsi